GIUSEPPE GIOACHINO BELLI
*
ER RICORDO
Er giorno che impiccorno Gammardella
Io m’ero proprio allora accresimato.
Me pare mó, ch’er zàntolo a mmercato
Me pagò un zartapicchio e ’na sciammella.
Mi’ padre pijjò ppoi la carrettella,
Ma pprima vorze gode l’impiccato:
E mme tieneva in arto inarberato
Discenno: «Va’ la forca cuant’è bbella!».
Tutt’a un tempo ar pazziente mastro Titta
J’appoggiò un carcio in culo, e ttata a mmene
Un schiaffone a la guancia de mandritta.
«Pijja,» me disse, «e aricordete bbene
Che sta fine medema sce sta scritta
Pe mmill’antri che ssò mmejjo de tene.»
*
L’UPERTURA DER CONCRAVE
Senti, senti Castello come spara!
Senti Montescitorio come sona!
È sseggno ch’è ffinita sta caggnara,
E ’r Papa novo ggià sbenedizziona.
Bbe’? cche Ppapa averemo? È ccosa chiara:
O ppiú o mmeno, la solita canzona.
Chi vvòi che ssia? Quarc’antra faccia amara,
Compare mio, Dio sce la manni bbona.
Comincerà ccor fà aridà li peggni,
Cor rivotà le carcere de ladri,
Cor manovrà li soliti congeggni.
Eppoi, doppo tre o cquattro sittimane,
Sur fà de tutti l’antri Santi-Padri,
Diventerà, Ddio me perdoni, un cane.
*
ER TEMPO BBONO
Dimani, s’er Ziggnore sce dà vvita,
Vederemo spuntà la Cannelora.
Sora neve, sta bbuggera è ffinita,
C’oramai de l’inverno semo fora.
Armanco sce potemo arzà a bbon’ora,
Pe annà a bbeve cuer goccio d’acquavita.
E ppoi viè mmarzo, e sse pò stà de fora
A ffà ddu’ passatelle e una partita.
St’anno che mme s’è rrotto er farajjolo,
M’è vvienuta ’na frega de ggeloni
E ppe ttre mmesi un catarruccio solo.
Ecco l’affetti de serví ppadroni
Che ccommatteno er cescio cor fasciolo,
Sibbè, a ssentilli, sò ricchepulloni.
*
ER VINO
Er vino è ssempre vino, Lutucarda:
Indove vòi trovà ppiú mmejjo cosa?
Ma gguarda cqui ssi cche ccolore!, guarda!
Nun pare un’ambra? senza un fir de posa!
Questo t’aridà fforza, t’ariscarda,
Te fa vviení la vojja d’èsse sposa:
E vva’, si mmaggni ’na quajja-lommarda,
Un goccetto e arifai bbocc’odorosa.
È bbono assciutto, dorce, tonnarello,
Solo e ccor pane in zuppa, e, ssi è ssincero,
Te se confà a lo stommico e ar ciarvello.
È bbono bbianco, è bbono rosso e nnero;
De Ggenzano, d’Orvieti e Vviggnanello:
Ma l’este-este è un paradiso vero!
*
LA CREAZZIONE DER MONNO
L’anno che Ggesucristo impastò er monno,
Ché ppe impastallo ggià cc’era la pasta,
Verde lo vorze fà, ggrosso e rritonno,
All’uso d’un cocommero de tasta.
Fesce un zole, una luna, e un mappamonno,
Ma de le stelle poi di’ una catasta:
Sú uscelli, bbestie immezzo, e ppessci in fonno:
Piantò le piante, e ddoppo disse: «Abbasta».
Me scordavo de dí cche ccreò ll’omo,
E ccoll’omo la donna, Adamo e Eva;
E jje proibbí de nun toccajje un pomo.
Ma appena che a mmaggnà ll’ebbe viduti,
Strillò per dio con cuanta vosce aveva:
«Ommini da vení, sséte futtuti».
5 risposte
Il Belli… è il Belli. Un romanesco puro, certe volte duro, difficile, ma di una espressività e forza uniche. Il vernacolo romanesco – come del resto il napoletano e, in misura diversa e forse minore quello toscano (pisano…) di Neri Tanfucio – ha la proprietà di dare colore alle cose, alle idee; le propone e le fa vivere con immediatezza, richiamandone con energia la spontanea e peculiare origine popolaresca, sincera e fulminante. Anche Trilussa lo fa, in modo meno “puro” e più a nostra misura del Belli, ma pur sempre di una fantasia e inventiva uniche. Viva il vernacolo, quindi. E non dimentichiamoci quello sovrabbondante di “parolacce” vicino a noi, ma gustosissimo e coloratissimo: il livornese. Qui riporto un sonetto di Neri Tanfucio (Renato Fucini): “La tassa ‘n su’ ‘ani”
Oggi ‘r Culsore m’ ha poltat’ un foglio,
Ma se ci ho ‘ntes’ un’ acca, sarmisia !
E sai, nun selve mia di’ : nun lo voglio ?
Te lo stiaffan sur banco, e vanno via.
Ma io, pel nun cascare in quarche ‘mbroglio,
Son còlso a fallo legge’ a ‘na mi’ amia ;
Ma anco lei m’ ha ‘nciampato ‘n duno scoglio,
E ‘un m’ ha saputo di’ cosa ci dia .
Mi gualdi ‘n po’ po’ te, mi fai ‘r piacere ?
Che voglian questi figli di trusiane ?
E la tassa ‘n su’ ‘ani ? o sta’ a vedere !
Nove di vino…. due fra cacio e pane …
Questi, sol Frisco , li volèmo bere…
Cor foglio mi ci netto, e affogo ‘r cane.
La straordinaria e monumentale operazione letteraria di riporto della lingua e della mentalità del popolo romano suo contemporaneo fatta dal Belli, centinaia e centinaia di sonetti per lo più scritti di getto, quasi compulsivanente, rappresenta di fatto un “unicum” nella storia della letteratura italiana.
Dico questo non perché non vi furono altri poeti dialettali ma perché nessuno come il Belli fu capace di calarsi totalmente nello spirito del suo popolo, quasi spersonalizzandosi, con una capacità di mimesi che ancor oggi lascia stupefatti.
Lo scrittore ebbe poi a pentirsi di quest’opera, minimizzandola e quasi vergognandosene.
Ma certamente a questo singolare caso letterario si addice il motto latino “felix culpa”.
Caro Luciano, bentornato! Anche a me il Belli – malgrado il suo romanesco mi sia un po’ ostico – piace molto come del resto tutti coloro che, senza peli sulla lingua, esprimono il proprio parere con buon umore ed ironia. E poi che il riso faccia buon sangue lo dimostra il fatto che, per l’epoca, il nostro Gioachino, è vissuto a lungo.
Sarebbe una bestemmia o poco ci manca dire che preferisco quella testa matta del Belli a gente rispettabile, educata e di smisurato talento come certi poeti che si studiano nelle scuole con venerazione o poco ci manca. Tanto di cappello ai nostri classici , gente di genio che non tramonterà mai…però preferisco leggermi una poesia di Belli perché almeno non ci sono i morticini e gli orfanelli nè la vita che fugge nè il dolore che ci sovrasta o la morte che inevitabilmente ci aspetta. Lo so anche troppo bene da me. Belli almeno mi regala una risata, mi alleggerisce il cuore con certe sue levate di testa…insomma: da un lato riconosco la grandezza dei nostri classici , ma dall’altro leggo più volentieri Belli che le dice come le pensa senza tanti infiocchettamenti o piagnistei amorosi. De gustibus….
.
L’URTIME VOLONTA’
.
Dellà, io nun ce vojo stà co quelli
co la boccuccia a culo de gallina,
a spizzicà ‘na pappa zuccherina
co dame sospirose e menestrelli!
.
Me piace annà cor popolo der Belli
a magnà e beve robba genuina!
Du’ padrenostri… e poi ‘na chitarina
pe fa risonà er celo de stornelli.
.
E così me ce affanno, si ciariesco,
a imparà sta parlata qui de Roma
perchè se Pietro all’uscio fa “ chi bussa?”
.
vorebbe dì :” ‘n amica de Trilussa;
ciò er còre giusto, ciò puro er diproma!
potrebbe annà ner rione romanesco?
Cari Lido e Lidia, che avete postato due bellissimi testi per farmi venire un po’ di buonumore, grazie infinite. Lidia poi è straordinaria col suo romanesco chiaro, limpido, comprensibile. E non si dica che la poesia in vernacolo è inferiore a quella lacrimevole che piace tanto ai concorsi! Oltre al talento occorre una buona dose di ironia che non tutti possiedono.