Un tuffo nel passato, Orazio, Eheu fugaces … (Carm. II, 14)
QUINTO ORAZIO FLACCO Dalle Odi, II, 14 Un’ode superba di Orazio: il fluire incessante e irreparabile del tempo, la
QUINTO ORAZIO FLACCO Dalle Odi, II, 14 Un’ode superba di Orazio: il fluire incessante e irreparabile del tempo, la
LUCIANO DOMENIGHINI (La quartina come essenza della brevitas creativa, come momento di sintesi lirica, come atto di svelamento poetico
LIDIA GUERRIERI Ancora una parodia di un famosissimo sonetto. Del Foscolo, stavolta. Impareggiabile Lidia! (P. B.) Dal Regio
LIDO PACCIARDI Quattro terse e umanissime poesie del nostro Lido. (P. B.) Fine del giorno Ed anche
ELOISA TICOZZI Dalla silloge inedita “ Le foglie gridano” * Il buio mi ha plasmata – non la luce-
ATTILIO BERTOLUCCI Torrente Spumeggiante, fredda, fiorita acqua dei torrenti, un incanto mi dai che più bello non conobbi mai;
DARIO BELLEZZA Amleto Ho portato il mio vecchio corpo rotto da malattie che non danno più la
CARLO BETOCCHI *** L’ultimo carro Prima che l’alba sfarfalli, dentro un suono di sonagliere l’ultimo carro a cavalli passa, al
LUCIANO ERBA La Grande Jeanne La Grande Jeanne non faceva distinzioni tra inglesi e francesi purché avessero
GIOVANNI RABONI Il rimorso di San Giovanni Battista Silenzio. Udite. Io annuncio la sua morte perché sono di fronte
Commenti recenti