Narratori: Mario Tobino, Biondo era e bello
MARIO TOBINO Biondo era e bello È una biografia di Dante un po’ particolare, perché oscilla tra
MARIO TOBINO Biondo era e bello È una biografia di Dante un po’ particolare, perché oscilla tra
BEPPE FENOGLIO da La malora Agostino, il protagonista dell’opera, ricorda la sua vita al Pavaglione * Quasi tre anni
ENZO STRIANO Il resto di niente In questo romanzo la vicenda personale di Eleonora de Fonseca Pimentel, nobile di origine
DOMENICO REA La morte di Nunziata (da Ninfa plebea) * Ma poi Nunziata all’acme del silenzio gli carezzò la guancia
GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA da “Il Gattopardo”: La morte del Principe “Doveva aver avuto un’altra sincope perché si accorse
ERRI DE LUCA Erri De Luca è nato a Napoli nel 1950. Ha scritto molto in prosa, soprattutto narrativa,
* RIPRENDIAMO IL CAMMINO* ALESSANDRO MANZONI da “I Promessi Sposi (cap. XXXIII) Don Rodrigo scopre di aver la peste *
GIUSEPPE (PINO) MACRÌ Il Generale Doveva dimenticare, Luca: «Da carceriere a carcerato. Da martello a incudine» perdeva
Quasi mai proponiamo bandi di premi letterari. Oggi lo facciamo volentieri perchè questo ci convince. *
PASQUALE BALESTRIERE DEL TRADURRE Traduzioni e traduttori (Tradimenti e traditori?) Che l’operazione del tradurre sia un’arte è
Commenti recenti